I possibili utilizzi della piattaforma SkillsAct4Vet in ambito scolastico : la consapevolezza culturale

Progetto Erasmus Plus SkillsAct4Vet 2019-1-ES01-KA202-065610

English article here

Introduzione

Il gruppo di progetto è entrato nel pieno della fase di sperimentazione della piattaforma Skills Act 4 Vet. Circa trenta docenti in ogni paese stanno sperimentando i contenuti della piattaforma che trovate a questo link https://training.skillsact4vet.eu/it/ . I docenti coinvolti si sono resi rapidamente conto che la piattaforma poteva essere utilizzata in molti modi diversi rispetto allo scopo per il quale era stata originariamente concepita. Alcuni docenti hanno utilizzato le attività proposte come “ice breaking activities” in alcuni progetti Erasmus, sia per favorire la cooperazione all’interno dei gruppi, sia per migliorare la comunicazione all’interno di essi. Altri docenti, che lavorano in contesti multiculturali con elevato numero di studenti stranieri, si sono concentrati di più sulla parte riguardante la consapevolezza culturale e hanno trovato le attività interessanti da sperimentare. La piattaforma ha suscitato molto interesse anche durante la sua presentazione al convegno internazionale annuale della rete EBSN.

In questo articolo ci concentriamo sulla competenza “ consapevolezza culturale”.

Breve definizione

La consapevolezza culturale comporta il riconoscimento delle differenze e delle somiglianze che esistono tra due o più culture. Implica la capacità di un individuo di gestire efficacemente i comportamenti, gli atteggiamenti e la comunicazione in contesti culturalmente diversi. Per poter agire in maniera efficace, una persona dovrebbe essere sensibile ai bisogni e alle emozioni sia della propria cultura che di quella degli altri. Questa sensibilità consente di rispettare e tollerare le diversità culturali e di comunicare efficacemente con i membri di una diversa estrazione culturale e sociale.

 Difficoltà a cui risponde questa abilità

Vivere in un ambiente altamente multiculturale può essere considerato impegnativo, soprattutto se si deve collaborare in maniera stretta con membri di un altro gruppo culturale e sociale. Questo accade durante i tirocini all’estero, ma accade sempre più spesso anche nelle nostre scuole. Uno studente che vive in una comunità multiculturale, incontrerà credenze, valori, rituali, costumi, nonché comportamenti etnici e religiosi diversi. Riconoscere e quindi comprendere le sfumature di altre culture è impegnativo, in quanto porta al riconoscimento delle sfumature della propria cultura. Per comunicare in modo efficace, lo studente deve abbracciare la diversità culturale come modello generale, ma anche fare attenzione a come queste differenze  si manifestano nella vita quotidiana e nella comunicazione. Deve affrontare le differenze culturali in termini di razza, etnia, nazionalità, genere, religione, credenze, modelli di comportamento tra i membri di una diversa comunità o organizzazione. Coltivare la consapevolezza culturale vuole dire affrontare i principali ostacoli che possono danneggiare la comunicazione e alla fine la comprensione reciproca e la collaborazione, vuole dire affrontare i pregiudizi (come inclinazione mentale a favore o contro qualcuno o un gruppo di persone), la discriminazione o persino il bigottismo o il razzismo (atteggiamenti di intolleranza).

Indicatori comportamentali

Ci sono alcuni indicatori comportamentali nel senso di modelli comportamentali, che possono aiutare gli studenti a sviluppare consapevolezza culturale:

  • Motivare il sé a conoscere culture diversa e osservare / studiare l’etichetta e le sfumature culturali (ad esempio cosa fanno le persone quando si incontrano, come si chiamano, quali gesti sono accettati e quali no, le pratiche commensali, il linguaggio del corpo ecc.)
  • Identificare i comportamenti e le pratiche culturali delle persone, validi per tutti i membri della cultura/società (ricercando e identificando possibili denominatori culturali comuni)
  • Non aver paura se si sbaglia agendo in modo culturalmente “errato”, ma imparare dagli errori  per adattarsi meglio e perfezionare il proprio comportamento nei confronti del nuovo contesto culturale (affrontare le proprie “gaffe” culturali con umorismo in modo costruttivo)
  • Cercare di “rispecchiare” i costumi e i gesti delle persone (comportarsi in modo simile e osservare il feedback degli altri)
  • Riconoscere e applicare gli aggiustamenti e gli adattamenti necessari in diverse situazioni sociali e professionali (monitorare il proprio comportamento osservando ciò che “funziona” e ciò che non funziona e quindi applicarli nella pratica quotidiana a poco a poco)
  • Evitare le generalizzazioni decostruendole attraverso l’apprendimento della cultura diversa (riconoscere e smantellare gli stereotipi come generalizzazioni non giustificate)

Perché questa abilità è importante per gli studenti e quali sotto-competenze sono associate ad essa

La consapevolezza culturale è estremamente importante per essere in grado di comunicare e collaborare in modo sano e culturalmente accettabile. Acquisire sensibilità verso le differenze culturali può essere tradotto in un’azione culturalmente appropriata e induce ad utilizzare le abilità esperienziali e interpersonali per favorire la comprensione e l’apprezzamento delle differenze culturali. La consapevolezza culturale è importante anche come strumento di auto-riflessione e autocritica, nonché uno strumento per combattere gli stereotipi. La consapevolezza culturale promuove la diversità culturale attraverso atteggiamenti non giudicanti ed empatici.

Esiste un insieme di sotto-abilità che sono associate alla consapevolezza culturale:

Tolleranza: Accettare la diversità degli approcci, dell’aspetto, dei valori e dei comportamenti delle persone e sforzarsi di essere coerenti con le proprie convinzioni, accettando allo stesso tempo che gli si comportino in maniera coerente con le loro.

Adattabilità: Disponibilità e capacità di apprendere nuove abilità e comportamenti, in particolare di fronte a circostanze e situazioni nuove e in evoluzione

Apertura mentale: Capacità di essere di mentalità aperta, aperti all’esperienza e disposti a provare cose nuove.

Curiosità: Il desiderio di conoscere e aprirsi a diversi aspetti della vita

Empatia: Comprendere ciò che gli altri stanno vivendo attraverso la consapevolezza dei loro sentimenti ed emozioni

Un esercizio per allenare la consapevolezza culturale

Titolo dell’attività : Un’identità multiculturale

Materiali necessari

Penna, modello (viene riportato sotto ed è modificabile). Il modello può essere sotto forma di un semplice file di parole modificabile online o semplicemente disegnato su un pezzo di carta e compilato direttamente con una penna.

Tempo necessario stimato

15 min. (linee guida e svolgimento) + 15 min. discussione

Descrizione e linee guida

L’esercizio si svolge nella prima parte  individualmente, si avvierà una discussione finale con l’intero gruppo di studenti, dopo l’attività individuale. Preparate un modello e fornitene una copia ad ogni studente. Ogni studente dovrebbe fare quanto segue: si posiziona nello spazio centrale e scrive il suo nome nello slot. Quindi chiedete ad ogni studente di pensare ad alcune caratteristiche, tratti, che ritiene essere importanti. Queste caratteristiche potrebbero essere qualsiasi cosa. Fornite alcuni esempi di ciò che potrebbero essere: maschio o femmina, una nazionalità, un tratto della personalità che pensa sia caratteristico (ad esempio intelligente, divertente, introverso o estroverso, timido, loquace ecc.) orientamento religioso, caratteristiche esterne (ad esempio nero, bianco, asiatico ecc.).

Ogni studente dovrebbe scegliere le caratteristiche con cui sente di identificarsi in massima misura. Incoraggiate gli studenti ad includere almeno alcune delle caratteristiche culturali che molte volte vengono utilizzate come base per la costruzione di stereotipi. Cioè, caratteristiche o tratti culturali che si riferiscono a nazionalità, religione, valori, atteggiamenti o pratiche (come ad esempio essere vegetariani o essere silenziosi, loquaci, parlare ad alta voce, esprimersi molto attraverso il movimento delle mani ecc.)

Il modello dovrebbe essere simile a quello riportato sotto. Potete anche prepararne facilmente uno voi stessi e aggiungere più cerchi satellite per ospitare più caratteristiche, ma si consiglia di tenerne basso il numero, in modo che gli studenti possano provare a scegliere quelli che sono più importanti per loro:

Una volta che gli studenti sono pronti a compilare il modello, chiedete di pensare a due diversi casi che si sono verificati nella loro esperienza passata:

  1. Chiedete di pensare ad un momento, un periodo o anche una situazione in cui si sono sentiti particolarmente orgogliosi di identificarsi con una delle caratteristiche (i descrittori) presenti nel modello. Chiedete di tenere alcuni appunti, descrivendo questa esperienza e come loro e gli altri (se altre persone erano coinvolte) si sono sentiti al riguardo.
  2. Chiedete di pensare ad un momento, un periodo o anche una situazione in cui non è stato piacevole, o addirittura è stato doloroso, essere identificati con una delle caratteristiche ( i descrittori usati nel modello ). Chiedete di nuovo di tenere alcuni appunti e di descrivere questa esperienza e come loro e gli altri (se coinvolti) si sono sentiti al riguardo.

Quindi, proponete agli studenti di scrivere (al meglio delle loro conoscenze sia attraverso la propria esperienza, sia attraverso ciò che hanno sentito da amici, genitori, mass media, libri, film ecc.) alcuni stereotipi (generalizzazioni) associati a una delle caratteristiche con cui ha scelto di identificarsi, ma che pensano non sia coerente con chi credono di essere nella realtà.

Dovrebbero usare la seguente frase:

Sono _, ma NON sono ___.

Esempio:

Sono italiano, ma NON parlo ad alta voce tutto il tempo, facendo molte espressioni muovendo le mani quando parlo con gli altri.

Valutazione e discussione

La discussione deve vertere sulle caratteristiche che gli studenti hanno scelto. Discutete insieme gli appunti che hanno preso sulle volte in cui si sono sentiti orgogliosi di sè stessi o al contrario sulle volte che hanno provato sensazioni spiacevoli. Chiedete di condividere in dettaglio i loro pensieri al riguardo e le ragioni dei sentimenti che hanno provato.

L’esercizio aiuta gli studenti a riflettere sulle differenze culturali, a comprendere il modo in cui si sono costruiti stereotipi e generalizzazioni non valide, allo stesso tempo li aiuta ad acquisire empatia culturale, consapevolezza, tolleranza per l’Altro, comprensione delle diverse abitudini e visioni del mondo. Questo alla fine li aiuterà ad adattarsi meglio ai diversi contesti culturali e a considerare la propria identità culturale non come qualcosa che li allontana dagli altri, ma come qualcosa che potrebbe essere utilizzato anche per mostrare modi diversi di fare le cose.

Un secondo esercizio si può trovare a questo link https://training.skillsact4vet.eu/it/modules/training/units/esercizio-2-3/