Il progetto di accreditamento Erasmus Plus di ADI è finalizzato a promuovere e rafforzare l’internazionalizzazione della formazione per insegnanti e dirigenti scolastici nel quadro di una strategia di lungo termine, volta ad azioni mai estemporanee e improvvisate quanto invece armonicamente integrate in un piano ben correlato alla mission della Associazione.
Tenuto conto che ADI ha fatto del confronto internazionale la cifra distintiva della propria identità, abbiamo riconosciuto nell’accreditamento Erasmus uno strumento utile ed efficace ad estendere e supportare interventi formativi volti alla riqualificazione del profilo professionale dell’insegnante, in cui la formazione iniziale e continua svolgono un ruolo essenziale, soltanto se acquisite mediante iniziative di qualità elevata e se innervata da valore aggiunto europeo, come prevedono la Raccomandazione di agosto 2020 sulla creazione dello “Spazio europeo dell’istruzione” e la “Raccomandazione per ampliare le opportunità di apprendimento e studio all’estero per studenti e insegnanti” del 13/05/2024
Il nostro accreditamento si articola in quattro aree tematiche chiave, ognuna delle quali rappresenta un’opportunità di studio, ricerca e innovazione attraverso il confronto europeo. Le aree di lavoro in corso di sviluppo sono:
1. Giftedness
Obiettivo: approfondimento e sviluppo di metodologie didattiche specifiche per il supporto degli studenti dotati, con un focus su strategie per favorire il loro talento in contesti scolastici inclusivi.
Attività: esplorazione di metodologie didattiche e pedagogiche mirate mediante confronto con “best practices” europee, sperimentazione in corso in una rete di scuole lombarde, job shadowing in suole belghe, partecipazione a convegni internazionali sul tema, organizzazione di webinar, accoglienza di esperti europei e creazione di un corso di formazione.
2. Lesson Study
Obiettivo: rendere il miglioramento dell’insegnamento una pratica quotidiana, basata sull’analisi dei risultati e su azioni comuni, che coinvolgano gli insegnanti in un ciclo di ricerca collaborativa e di sperimentazione attraverso l’osservazione e la riflessione collettiva su lezioni reali.
Attività: un periodo di affiancamento ad un gruppo di ricerca presso l’Università di Utrecht, job shadowing in scuole norvegesi e olandesi, seminario estivo ADI di Frascati.
3. Internazionalizzazione
Obiettivi: conoscere direttamente le strategie di formazione dei docenti all’internazionalizzazione delle scuole, sia a livello iniziale che continuo da parte degli organismi deputati; verificare la possibilità di un lavoro comune tra responsabili dei sistemi scolastici europei, ricercatori e formatori, per definire un quadro di competenze professionali e relativi standard per l’insegnante ” europeo e interculturale.
Attività: partecipazione a corsi di formazione sulle strategie di integrazione della dimensione europea nei diversi curricula, job shadowing presso l’Università di Marsiglia/INSPE e presso la DRAREIC di Aix-Marseille
( Delegazione per le Relazioni e la Cooperazione Europea e Internazionale)
4. Embodied Education
Obiettivo: favorire un’educazione che riconsideri l’interazione tra mente e corpo, promuovendo l’apprendimento esperienziale e la partecipazione attiva degli studenti.
Tenuto conto che finora tale approccio ha riguardato prevalentemente la scuola di base, si intende lavorare sul paradigma del rapporto tra didattica disciplinare e approccio socio-emotivo.
Attività: sono in corso intese per iniziative di job shadowing, di cooperazione con la Ricerca accademica e di sperimentazione di moduli di “didattica enattiva” in alcune scuole.
Se sei interessato a esplorare, ricercare e sperimentare nuove metodologie formative, ti invitiamo a compilare questo form: https://forms.gle/gMSMJKjkKcfHn8we8
La partecipazione al progetto è riservata a chi è pronto a condurre una ricerca approfondita nell’area tematica di interesse e a contribuire attivamente alle attività di sperimentazione e formazione nelle scuole.
Il nostro impegno è orientato ad azioni di alta qualità, capaci di raccordare un dialogo costruttivo tra la Ricerca e una scuola militante, attiva e innovativa.
Unisciti pertanto a noi per condividere idee, promuovere il cambiamento e contribuire a trasformare il sistema educativo in un ambiente dinamico, internazionale e connotato da scelte di alto profilo.
Potrai contattare i referenti di ogni area mediante mail
GIFTED |
Brunella Fiore |
|
LESSON STUDY |
Marco Bardelli |
|
INTERNAZIONALIZZAZIONE |
Mimma Bruno Lucia Veneruso |
|
EMBODIED EDUCATION |
Marisa Chironna |
|
ORIENTAMENTO |
Dipartimento di “Orientamento e prevenzione della dispersione” Maria Carmela Santoro melania.santoro@gmail.com Dipartimento “Secondo ciclo nella scuola dell’autonomia” Patrizia Sciarma patrizia.sciarma@gmail.com patrizia.sciarma@istruzione.it Dipartimento “Formazione e aggiornamento” Massimo Leone massimon.leone@gmail.com |